venerdì 17 ottobre 2025

Lasagne alla salsa di zucca con salsiccia e burrata

Questo primo piatto è una ricetta golosissima e di stagione, un tripudio di bontà. Con la sua sapidità la salsiccia bilancia perfettamente la delicata dolcezza della zucca, creando un'esplosione di sapori al palato. Perfette per un bel pranzo domenicale in famiglia, per una cena con gli amici o anche per la tavola delle feste, queste lasagne sono sempre un successone: cremose e gustose piacciono a tutta la famiglia!


INGREDIENTI (dosi per sei persone)
per la pasta:
  • 400 gr. di farina di semola di grano duro rimacinata
  • 4 uova
per il condimento:
  • 1 kg. di zucca (800 gr. di polpa)
  • 80 gr. di olio evo
  • 1 scalogno
  • 500 gr. di salsiccia
  • 200 gr. di scamorza
  • 250 gr. di burrata
  • 1 pizzico di pepe nero
  • sale q.b
  • 50 gr. di formaggio parmigiano reggiano

PREPARAZIONE
Preparate le lasagne seguendo la ricetta del post "lasagne all'uovo". Sbollentate le sfoglie di lasagna per qualche minuto in una pentola con acqua bollente e sale, in cui avrete aggiunto un cucchiaio di olio d'oliva, per non farle attaccare. Sollevate le sfoglie, mettetele su un canovaccio ad asciugare. Nel frattempo ricavate la polpa di zucca eliminando buccia, semi e filamenti, tagliatela a tocchetti. In una padella alta mettete l'olio e lo scalogno tritato, fatelo rosolare leggermente e aggiungete la zucca a tocchetti, fate amalgamare e mettete un bicchiere d'acqua abbondante fino a coprire la zucca, aggiustate di sale e lasciate cuocere per ca mezz'ora con coperchio. Spegnete il fuoco e fate raffreddare. Estraete la salsiccia dal budello, sbriciolatela con le mani e fatela rosolare per pochi minuti in padella a fiamma vivace. Tagliate la scamorza a cubetti. Frullate la zucca in modo da avere una salsa liquida e senza grumi, se è troppo densa aggiungete del brodo vegetale. Ora siete pronti per comporre le vostre lasagne: ricoprite la base della pirofila con uno strato salsa di zucca, poi sistemate il primo strato di lasagne. Unite la salsiccia sbriciolata e la scamorza a pezzettini con una manciata di parmigiano grattugiato.


Sistemate un altro strato di lasagne e proseguite come prima. Continuate così fino alla fine degli ingredienti. Ricoprite l'ultimo strato con la salsa di zucca e completate con una spolverata generosa di formaggio grattugiato e di pepe nero. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 30 minuti circa.


Estraete dal forno, lasciate riposare per 2 minuti e poi servite le lasagne belle calde e fumanti in modo da sprigionare tutti i loro profumi, a questo punto aggiungete nel piatto delle cucchiaiate generose di burrata. Buon appetito!

ACCORGIMENTI
Potete sostituire la scamorza con la mozzarella o la scamorza affumicata, e sostituire la burrata con il gorgonzola o il taleggio. Potete lasciare una parte di zucca a pezzetti. Potete utilizzare la varietà di zucca che preferite. Se non avete tempo per preparare le lasagne acquistatele già pronte ma attenti alla qualità. Potete preparare il piatto anche prima e infornare al momento.

venerdì 10 ottobre 2025

Cannazze con baccalà e pomodorini gialli

Le cannazze sono un  formato di pasta tipico irpino perfetto per sughi importanti, e come resistere anche a questo piatto di cannazze con pomodorini gialli e baccalà. Una ricetta semplice e veloce da preparare, con ingredienti genuini, di un gusto unico e mediterraneo. Scoprite questo buonissimo piatto, perfetto per tantissime occasioni!


INGREDIENTI (dosi per sei persone)
  • 500 gr. di pasta di semola di grano duro formato cannazze (mezzi ziti spezzati)
  • 800 gr. di filetti di baccalà dissalato 
  • 80 gr. olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • 300 gr. di pomodorini datterini gialli
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 1 pizzico di pepe nero
  • sale q.b.

PREPARAZIONE
Lavate i pomodorini e divideteli in quarti. In una padella versate l'olio e lo spicchio di aglio in camicia. Lasciate imbiondire e versate anche i pomodorini, eliminate l'aglio e aggiustate di sale. Adesso aggiungete i filetti di baccalà e continuate la cottura per ca 10 minuti, infine unite il trito di prezzemolo.


Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura,  e trasferitela direttamente nel condimento di pomodorini e baccalà. Mantecate, se necessario aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta, e saltate bene la pasta per ca 1 minuto.  Impiattate aggiungendo infine un filo di olio a crudo e servite le vostre  cannazze al baccalà con una macinata di pepe.

ACCORGIMENTI
Le cannazze non sono altro che dei mezzi ziti spezzati, ma voi potete usare anche altri tipi di pasta: paccheri, casarecce, rigatoni, meglio pasta corta. Ricordate che quando si cucina il baccalà bisogna stare attenti al sale, perché non sempre il baccalà perde tutto il sale, soprattutto se lo comprate già dissalato. Tenete conto che potete aggiungere il formaggio pecorino grattugiato, per un gusto più deciso. Se avete voglia di dissalare il baccalà in casa, tenetelo per 5 giorni in ammollo, cambiando l'acqua tutti i giorni. Io ho usato i pomodorini gialli perché più dolci, ma vanno bene anche quelli rossi oppure i pomodori del piennolo.

martedì 7 ottobre 2025

Risotto con mirtilli e gorgonzola

Un primo piatto dal sapore deciso e intenso con una nota di dolcezza, dal colore viola intenso. Anche il riso, come la pasta, va a braccetto con una grande varietà di ingredienti: carni, pesce, verdure ma anche frutta. Questo risotto è un connubio di sapori, profumi e colori protagonisti di una tavola del convivio, del gusto e della raffinatezza. Un ottimo piatto vegetariano e senza glutine, da un'idea dello chef Cannavacciuolo.


INGREDIENTI (dosi per sei persone)
  • 500 gr. di riso varietà carnaroli
  • 250 gr. di mirtilli freschi bio
  • 150 gr. di formaggio gorgonzola dolce
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 80 gr. di olio evo
  • 1,5 lt. di brodo vegetale
  • 30 gr. di burro
  • 40 gr. parmigiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 pizzico di pepe
  • sale q.b.

PREPARAZIONE
Preparate il brodo vegetale con carota, pomodoro, sedano, cipolla e patata. Fate cuocere per una mezz'oretta, aggiustate di sale poi spegnete e tenete in caldo. Lavate i mirtilli e metteteli a scorrere in un colino. In una casseruola scaldate l'olio e fatevi appassire la cipolla tritata fino a quando diventa trasparente, aggiungete i mirtilli e fateli saltare per qualche minuto, quindi coprite e cuocete fino a quando saranno diventati morbidi. Trasferiteli in un contenitore dai bordi alti e frullate con un frullatore a immersione. Tenete da parte la purea. In una casseruola alta mettete un filo d'olio e versate il riso, tostatelo a fuoco alto, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare. Ora procedete alla cottura del riso aggiungendo il brodo vegetale poco per volta. Una volta giunto a metà cottura unite la purea di mirtilli e portate a cottura mescolando spesso e unendo altro brodo caldo al bisogno. Quando è pronto, aggiustate di sale e ritirate il recipiente dal fuoco, mantecate con il burro e il formaggio parmigiano grattugiato. Fate riposare per qualche minuto quindi trasferite nei piatti da portata. Servite subito il risotto ai mirtilli aggiungendo la crema di gorgonzola calda e un pizzico di pepe.

ACCORGIMENTI
L'unica accortezza che dovete avere sta nella cottura del riso per non scuocerlo, se non siete molto esperti in cucina assaggiatelo di frequente così non sbagliate. Vi raccomando anche la consistenza del risotto che deve risultare cremoso: non asciutto né liquido, regolatevi con il brodo vegetale. Se proprio non amate il gorgonzola, potete utilizzare al suo posto della fontina, del taleggio o del brie: ugualmente cremoso ma più delicato. Potete decorare il piatto con qualche erbetta e altri mirtilli.

venerdì 3 ottobre 2025

Spaghetti con crema di broccoli

La pasta con crema di broccoli è un primo piatto invernale semplice, ricco di vitamine e sapore, leggero e gustoso, davvero velocissimo da preparare. Una pietanza di una squisitezza unica, ottima calda e fumante sia per pranzo, che per cena, ma anche per le occasioni più speciali.


INGREDIENTI (dosi per sei persone)
  • 500 gr. di pasta di semola di grano duro formato spaghetti
  • 1 kg. di di broccoli
  • 80 gr. di olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • 30 gr. di formaggio parmigiano reggiano
  • qualche foglia di menta
  • 1 pizzico di pepe nero
  • sale q.b. 

PREPARAZIONE
Pulite i broccoli separando il gambo più duro dalle cime, lavate bene e fate sgocciolare. Portate ad ebollizione una pentola con dell'acqua leggermente salata, quando l'acqua bolle calate i broccoli e fate cuocere per ca 5 minuti; scolate con la schiumarola e lasciate da parte l'acqua, che vi servirà per i passaggi successivi. Ora fate scaldare l'olio in una padella con l'aglio tagliato a fettine, saltatevi una parte dei broccoli (l'altra tenetela da parte vi servirà per la composizione finale del piatto) e aggiungete dell'acqua di cottura dei broccoli e qualche fogliolina di menta. Una volta che si saranno ben insaporiti trasferite tutto in un altro recipiente e ricavate una crema fluida e non densa con il frullatore ad immersione, aggiungendo altra acqua e un filo d'olio se necessari. A questo punto cuocete gli spaghetti nell'acqua di cottura dei broccoli, mantenete gli spaghetti un poco indietro di cottura. Adesso mettete la pasta nella padella con la crema di broccoli e risottate per almeno 1 minuto, aggiungendo altra acqua di cottura, in modo da avere un piatto cremoso ma non appiccicoso. Aggiustate di sale e mantecate a fuoco spento con il parmigiano grattugiato e aggiungete un pizzico di pepe. Impiattate con alcune cimette di broccolo messe da parte e buon appetito.

ACCORGIMENTI
Per questa ricetta ho scelto pasta lunga che di solito alterno a linguine, ma sono perfette anche pennette o gnocchetti. La crema di broccoletti per pasta si sposa alla perfezione con qualunque formato, avvolgendolo e insaporendolo del suo gusto ricco e deciso. Potete optare per una versione più ricca ma ugualmente squisita e cremosa, aggiungendo salciccia, pancetta o guanciale, e anche sostituire il formaggio parmigiano con il pecorino.