Questo primo piatto cremoso e saporito, ricco di vitamine e facile da preparare è ideale nelle stagioni più fredde. Si tratta di una ricetta fatta da pochi ingredienti, che danno vita a degli gnocchi buoni e morbidissimi, con una deliziosa crema che li abbraccia, rendendoli supergustosi invitanti e irresistibili!....non potete non provarli!
INGREDIENTI (dosi per sei persone)
per gli gnocchi:
- 500 gr. di zucca varietà mantovana o delica ( ca 1 kg cruda)
- 500 gr. di farina di grano tenero 00
- 1 pizzico di sale
per il condimento:
- 1 broccolo romano
- 40 gr. di olio
- 1 spicchio di aglio
- 250 gr. di taleggio
- 50 ml. di latte
- 40 gr. di formaggio parmigiano reggiano
- sale q.b.
PREPARAZIONE
Innanzitutto tagliate la zucca a fette spesse poi cuocetela in forno a 180°C ventilato con un po' di sale per 45 minuti, finché non sarà perfettamente cotta. La cottura dipende dallo spessore della zucca, deve risultare umida e morbidissima. Una volta cotta rimuovete la scorza e i semi, poi mettetela da parte a raffreddare. Schiacciate la zucca fino a ridurla in purea, avrete circa 500 gr. di polpa. Nel frattempo pulite il broccolo e lessatelo in acqua salata. In una padella mettete l'olio evo e lo spicchio di aglio, fatelo leggermente rosolare per poi toglierlo, aggiungete il broccolo lessato e un bicchiere di acqua. Fate cuocere per ca 10 minuti fino a quando si formerà una crema, aiutatevi con la forchetta o lo schiaccia verdure. Ora preparate gli gnocchi: impastate la purea di zucca con la farina e un pizzico di sale; inserite la farina poca alla volta (se necessario aggiungetene altra), l'impasto deve risultare molto morbido ma lavorabile. Su un tompagno abbondantemente infarinato formate dei cordoncini dello spessore di ca 2 cm. e tagliate gli gnocchi come a formare dei cubotti, che potete lasciare lisci o rigarli come fate con gli gnocchi di patate.
Mettete sul fuoco una pentola capiente con acqua salata e portate ad ebollizione. Fate sciogliere il taleggio nel latte caldo e aggiungetelo alla crema di broccolo. Buttate gli gnocchi nell'acqua bollente, appena affioreranno scolateli e metteteli nella padella con la crema di broccolo e taleggio. Saltateli a fuoco medio finché non avranno incorporato perfettamente la crema e spolverizzate con formaggio parmigiano reggiano grattugiato. Servite il piatto ben caldo.
ACCORGIMENTI
La tipica consistenza carnosa della zucca rende facile fare gli gnocchi anche senza le patate, le migliori sono la delica o la mantovana, perché sono meno acquose e vi faranno ottenere una purea asciutta. È molto importante far raffreddare la zucca prima di impastare perché si asciugherà e assorbirà meno farina così otterrete degli gnocchi di zucca più morbidi e più saporiti. Gli gnocchi di zucca si possono cuocere subito senza aspettare nessun riposo e si prestano a tantissimi tipi di condimento come il classico burro e salvia o un semplice sugo di pomodoro, anche se la fonduta di formaggio è l'ideale. Potete sostituire il taleggio con il gorgonzola, oppure usare solo la fonduta come condimento.
Nessun commento:
Posta un commento