mangiaconrosa

sapori di casa

domenica 12 ottobre 2014

Coniglio alla genovese

Ecco un'ottima ricetta per la preparazione del coniglio, che essendo una carne bianca è anche più salutare. Questo piatto non è genovese ma napoletano, come il ragù alla genovese, delizioso secondo piatto: il coniglio con cipolle! Tenero, profumato, gustoso e leggero...buonissimo!! 


INGREDIENTI (dosi per sei persone)
  • un coniglio (ca kg. 1,5)
  • 500 gr. di cipolle ramate
  • 80 gr. di olio evo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 foglie di salvia
  • 1 pizzico di pepe
  • sale q.b.

PREPARAZIONE
Iniziate eliminando il grasso in eccesso dal coniglio, quindi estraete i rognoni, il cuore e il fegato che terrete da parte. Lavate il coniglio, tamponatelo con carta da cucina e tagliatelo a pezzi (oppure compratelo già a pezzi). Sbucciate ed affettate le cipolle e distribuitele bene in una casseruola larga e bassa che contenga per esteso il coniglio, fate scaldare circa mezzo bicchiere di olio e appassire leggermente le cipolle poi vi adagiate la carne e fatela rosolare da ogni lato insieme al trito di salvia e rosmarino. Salate, pepate e irrorate con un bicchiere di vino bianco che farete evaporare a fuoco moderato. Dopodiché fate cuocere il coniglio per circa 1 ora a fuoco basso e con coperchio. Mescolate spesso per evitare che si attacchi e se notate che si asciuga troppo, unite un po' di brodo caldo.  Quando il coniglio sarà cotto, lasciate senza coperchio il tegame fino all'addensamento del fondo di cottura, poi aggiustate eventualmente ancora di sale e spegnete il fuoco. Servite il coniglio accompagnato con della polenta, con del riso pilaf oppure con purea di verdure.


ACCORGIMENTI
Prima di tutto meglio sarebbe avere un coniglio "paesano" con carni sode. La cottura quindi va prolungata a seconda della tenerezza delle carni. Poi state attenti a non fare asciugare troppo le carni che devono rimanere sempre umide all'interno e croccanti all'esterno. Molto importante, per la preparazione del coniglio, è la rosolatura della carne. Se avete più tempo sarebbe meglio marinarlo in vino prima della cottura.
Pubblicato da lacucinadirosa alle 10:29
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Carne, Coniglio, Secondi piatti

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Informazioni personali

La mia foto
lacucinadirosa
Visualizza il mio profilo completo

Cerca nel blog

Benvenuti nella cucina di Rosa

alle soglie dei sessant'anni ho deciso di condividere con voi la mia cucina, che a dire della mia famiglia pare sia molto buona.
Se vuoi anche tu esprimere un parere lascia un commento sul post della ricetta

Contatto

Per qualunque richiesta e/o suggerimento puoi contattarmi a rmartino54@gmail.com

Etichette

  • Agnello (5)
  • Antipasti (84)
  • Asparagi (6)
  • Baccalà (18)
  • Capodanno (8)
  • Carciofi (15)
  • Carne (29)
  • Carnevale (6)
  • Castagne (6)
  • Ceci (9)
  • Classici (67)
  • Confetture (1)
  • Coniglio (5)
  • Conserve (1)
  • Contorni (45)
  • Cozze (10)
  • Creme (4)
  • Dolci (125)
  • Fagioli (8)
  • Fagiolini (2)
  • Festa del papà (2)
  • Fiori di zucca (6)
  • Frattaglie (5)
  • Funghi (18)
  • Lasagne (15)
  • Liquori (8)
  • Maiale (8)
  • Mandorle (13)
  • Marmellate (1)
  • Melanzane (18)
  • Natale (25)
  • Nocciole (7)
  • Noci (10)
  • Pasqua (16)
  • Pasta all'uovo (46)
  • Pasta senza uova (36)
  • Paste dolci (6)
  • Paste fatte in casa (91)
  • Peperoni (13)
  • Pesce (83)
  • Piatto unico (73)
  • Piselli (4)
  • Pistacchi (14)
  • Pollo (8)
  • Primi piatti (206)
  • Ricette base (27)
  • Riso (30)
  • Salse (14)
  • Secondi piatti (103)
  • Tacchino (2)
  • Vegetariano (160)
  • Vongole (8)
  • Zucca (20)
  • Zucchine (13)
  • Zuppe (7)

Archivio blog

  • ►  2025 (6)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2024 (12)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2022 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2021 (26)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (45)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2019 (40)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2018 (35)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2017 (13)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (19)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (31)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2014 (46)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ▼  ottobre (4)
      • Bruschette (crostini) con crema di cavolfiore e pesto
      • Coniglio alla genovese
      • Cavatelli (o fusilli) al tegamino
      • Ragù finto (salsa fresca)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2013 (174)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (12)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (33)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (25)
  • ►  2012 (64)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (2)
La mia foto
lacucinadirosa
Visualizza il mio profilo completo
Tema Semplice. Immagini dei temi di linearcurves. Powered by Blogger.