venerdì 6 dicembre 2024

Risotto alle pere con gorgonzola e noci

Questo piatto è un primo sostanzioso che vede come protagonista uno degli abbinamenti più apprezzati in cucina: il formaggio, in questo caso il gorgonzola, e le pere, frutto dalle note zuccherine, perfetto per stemperare il sapore peculiare e deciso dell'erborinato. Questo risotto può essere preparato per il pranzo della domenica oppure per una cena raffinata in compagnia di amici. I vostri commensali ne saranno entusiasti


INGREDIENTI (dosi per sei persone)
  • 500 gr. di riso varietà carnaroli
  • 150 gr. di formaggio gorgonzola
  • 2 pere 
  • 1 lt. di brodo vegetale
  • 50 ml. di vino bianco secco
  • 80 gr. di formaggio parmigiano grattugiato
  • 80 gr. di olio evo
  • 1 scalogno
  • 100 gr. di gherigli di noci
  • 25 gr. di burro
  • pepe nero q.b.
  • sale q.b.

PREPARAZIONE
Preparate il brodo vegetale con carota, pomodoro, sedano, cipolla e patata. Fate cuocere per una mezz'oretta poi spegnere e tenete in caldo. Fate appassire lo scalogno in un tegame con l'olio, versate il riso e lasciate tostare per un paio di minuti, mescolando spesso. Quando i chicchi saranno caldi e traslucidi, bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare. Aggiungete il brodo vegetale bollente e mescolate con cura fino a completo assorbimento, aggiungendo altro brodo mentre cuoce il riso. Nel frattempo, sbucciate le pere e tagliatele a cubetti, quindi fate a pezzetti il gorgonzola. Aggiustate di sale e portate a cottura il riso unendo altro brodo man mano che viene assorbito, sempre mescolando. A pochi minuti dal termine della cottura, unite i cubetti di pere e di formaggio, poi amalgamate con cura. Una volta cotto il riso, levate dal fuoco e mantecate con il parmigiano grattugiato e con una noce di burro. Servite il risotto alle pere e gorgonzola ben caldo, con una manciata di gherigli di noci sminuzzati e una macinata di pepe.

ACCORGIMENTI
Per un risotto più cremoso, potete frullare una delle due pere con un mixer da cucina e unirla al riso in cottura insieme al gorgonzola e all'altra pera tagliata a pezzetti. Se preferite, potete sostituire le noci con le nocciole tostate o con le mandorle a lamelle. Utilizzate le erbette aromatiche preferite, come il timo o il rosmarino, inoltre, se proprio non amate il gorgonzola, potete utilizzare al suo posto della fontina, del taleggio o del brie: ugualmente cremoso ma più delicato. State sempre attenti alla consistenza del risotto, che deve risultare abbastanza cremoso e non secco, regolatevi con il brodo vegetale.

Paccheri con salsa verde di bietole e mandorle

Questo piatto è un primo vegetariano semplice e genuino, ideale da servire durante la stagione fredda, quando le bietole esprimono il meglio di sé e abbondano sui banchi dei mercati. Semplicissimo da realizzare e anche bello da presentare a tavola, infatti è una ricetta che potete proporre anche a cena con amici.


INGREDIENTI (dosi per sei persone)
  • 500 gr. di pasta di grano duro formato paccheri (o rigatoni, penne, fusilli)
  • 250 gr. di bietole
  • 30 gr. di mandorle pelate
  • 100 gr. di olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • 40 gr. di formaggio parmigiano grattugiato
  • 10 foglie di basilico (o menta)
  • sale q.b.

PREPARAZIONE
Prelevate le foglie delle bietole eliminando la costa centrale, lavatele bene e sbollentatele per pochi minuti in acqua salata. Scolatele e immergetele in acqua freddissima, in questo modo manterranno il loro colore brillante. Scolate per bene le bietole, strizzandole se necessario, in modo da eliminare tutta l'acqua. Trasferite le bietole nella ciotola di un mixer da cucina e aggiungete le mandorle e il basilico. Poi unite anche il parmigiano, l'olio e l'aglio, aggiustate di sale e frullate il tutto fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea. Cuocete la pasta e scolatela al dente, tenendo da parte un mestolino d'acqua di cottura,  mettetela in una padella alta in cui avrete messo il pesto, aggiungete l'acqua di cottura e mantecate per bene il tutto su fuoco moderato. Servite la pasta nei piatti ben calda con una manciata di formaggio parmigiano in superficie.

ACCORGIMENTI
Per una maggiore sapidità, potete aggiungere pomodorini secchi o freschi, della pancetta croccante, qualche filetto di acciuga, dadini di tonno scottati in padella o della feta sbriciolata, a vostro piacimento. Potete sostituire le mandorle con i pinoli, il formaggio parmigiano con il pecorino, e anche eliminare l'aglio, qualora non lo gradiste. Potete congelare il pesto di bietole, conservandolo in freezer in un vasetto di vetro, e consumarlo entro un mese.

Torta alle nocciole

Questo dolce rustico e soffice è perfetto per chi ama i dolci con frutta secca. La torta di nocciole nasce come una ricetta povera piemontese, utilizzata nelle case contadine per valorizzare gli ingredienti locali, apprezzata per il suo sapore ricco e la sua consistenza soffice. E' anche facile da preparare e ideale per chi desidera un dolce genuino e dal gusto intenso, perfetta per ogni occasione, dalla colazione alla merenda. 


INGREDIENTI(ø 22 cm)
  • 150 gr. di  farina di grano tenero 00
  • 100 gr. di nocciole tostate
  • 3 uova
  • 150 gr. di zucchero semolato (o integrale)
  • 120 ml. di latte intero
  • 100 ml. olio di semi
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 30 gr. di gocce di cioccolato

PREPARAZIONE
Mettete tutte le nocciole e un cucchiaio di zucchero (preso dal totale) in un mixer da cucina e frullate tutto ad impulsi per non riscaldare troppo. Trasformate le nocciole in un tritato molto fine come una polvere. In una ciotola montate con lo sbattitore elettrico, o in planetaria, le uova (tenute a temperatura ambiente) fino a renderle spumose. Poi aggiungete l'olio e il latte e continuate a montare. Versate anche lo zucchero, la farina setacciata, la polvere di nocciole e il lievito. Mettete anche la scorza grattugiata di un'arancia non trattata e continuate a montare con le fruste. Amalgamate con una spatola, poi versate il composto nello stampo già imburrato e infarinato. Cuocete in forno già caldo a 170°C per 45-50 minuti, poi sfornate, lasciate raffreddare per 15 minuti e togliete dallo stampo. Servite il dolce tagliato a fette.

ACCORGIMENTI
La torta alle nocciole può essere servita con cioccolato fondente o marmellata di arance per una versione ancora più golosa. Se desiderate un tocco extra di dolcezza, potete anche glassare con cioccolato o spolverizzare con dello zucchero a velo. Per ottenere una torta soffice alle nocciole, è importante scegliere nocciole di qualità e tostarle leggermente prima di tritarle, per esaltarne il sapore e rendere l'impasto più aromatico.