venerdì 6 dicembre 2024

Torta alle nocciole

Questo dolce rustico e soffice è perfetto per chi ama i dolci con frutta secca. La torta di nocciole nasce come una ricetta povera piemontese, utilizzata nelle case contadine per valorizzare gli ingredienti locali, apprezzata per il suo sapore ricco e la sua consistenza soffice. E' anche facile da preparare e ideale per chi desidera un dolce genuino e dal gusto intenso, perfetta per ogni occasione, dalla colazione alla merenda. 


INGREDIENTI(ø 22 cm)
  • 150 gr. di  farina di grano tenero 00
  • 100 gr. di nocciole tostate
  • 3 uova
  • 150 gr. di zucchero semolato (o integrale)
  • 120 ml. di latte intero
  • 100 ml. olio di semi
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 30 gr. di gocce di cioccolato

PREPARAZIONE
Mettete tutte le nocciole e un cucchiaio di zucchero (preso dal totale) in un mixer da cucina e frullate tutto ad impulsi per non riscaldare troppo. Trasformate le nocciole in un tritato molto fine come una polvere. In una ciotola montate con lo sbattitore elettrico, o in planetaria, le uova (tenute a temperatura ambiente) fino a renderle spumose. Poi aggiungete l'olio e il latte e continuate a montare. Versate anche lo zucchero, la farina setacciata, la polvere di nocciole e il lievito. Mettete anche la scorza grattugiata di un'arancia non trattata e continuate a montare con le fruste. Amalgamate con una spatola, poi versate il composto nello stampo già imburrato e infarinato. Cuocete in forno già caldo a 170°C per 45-50 minuti, poi sfornate, lasciate raffreddare per 15 minuti e togliete dallo stampo. Servite il dolce tagliato a fette.

ACCORGIMENTI
La torta alle nocciole può essere servita con cioccolato fondente o marmellata di arance per una versione ancora più golosa. Se desiderate un tocco extra di dolcezza, potete anche glassare con cioccolato o spolverizzare con dello zucchero a velo. Per ottenere una torta soffice alle nocciole, è importante scegliere nocciole di qualità e tostarle leggermente prima di tritarle, per esaltarne il sapore e rendere l'impasto più aromatico.

Nessun commento:

Posta un commento