sabato 15 febbraio 2025

Tagliatelle al cacao con salsa di noci e gorgonzola

Questo primo piatto è particolare e profumato, da proporre nelle occasioni speciali o come pranzo della domenica. La ricetta contiene ingredienti gustosi e avvolgenti nel gusto: l'amaro del cacao nelle tagliatelle si stempera nella cremosità della salsa al gorgonzola e noci.


INGREDIENTI (dosi per sei persone)
per la pasta:
  • 350 gr. di farina di grano tenero 00
  • 100 gr. di farina di semola di grano duro
  • 50 gr. di cacao amaro
  • 5 uova
  • 5 gr. di sale
per la salsa:
  • 200 gr. di formaggio gorgonzola
  • 100 ml. di latte
  • 100 gr. di gherigli di noci
  • 1 pizzico di pepe nero
  • sale q.b.
  • 50 gr. di formaggio parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE
Mettete in una ciotola le farine, il cacao, il sale, le uova sgusciate e impastate per ottenere un composto compatto liscio ed omogeneo. Avvolgete la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in un luogo fresco per almeno un'ora. Trascorso il tempo  di riposo dell'impasto, con l'apposita macchina sfogliatrice, ricavate delle sfoglie di pasta dello spessore di 1 mm. che andrete ad adagiare su di un canovaccio pulito ed infarinato. La sciatele riposare all'aria per almeno un'ora, in modo che si possano asciugare. Infine ricavate le tagliatelle infilando le sfoglie dentro agli appositi rulli  e una volta ricavate le tagliatelle, adagiatele  su di un canovaccio infarinato sparpagliandole per bene. 


Preparate il condimento per le tagliatelle mettendo in un tegame, a fuoco dolce, il latte e il gorgonzola finché quest'ultimo si scioglierà; aggiungete le noci macinate e ridotte in pasta fino ad ottenere una crema fluida. Aggiustate di sale e di pepe. Lessate le tagliatelle di cacao in abbondante acqua salata e scolatele al dente, quindi mischiatele alla salsa preparata allungandola, se necessario, con un po' di acqua di cottura. Servite le tagliatelle al cacao con salsa di gorgonzola e noci immediatamente, ben calde con formaggio parmigiano grattugiato.

ACCORGIMENTI
Se l'impasto delle tagliatelle vi risulta un po' duro aggiungete un poco di acqua. Nel caso non abbiate la macchina per la pasta, potete usare il matterello per fare la sfoglia e una volta asciugata, arrotolate la pasta e tagliatela con un coltello affilato, formando delle strisce del diametro di 1,5 cm. che poi srotolate e sparpagliate su un canovaccio infarinato. In verità potete anche acquistare le tagliatelle già pronte. Inoltre potete anche usare salsa di noci già pronta o preparata da voi in precedenza. Fate attenzione alla consistenza della crema quando saltate la pasta, evitate che si asciughi troppo.

venerdì 14 febbraio 2025

Torta con fichi secchi e noci

Questa torta da dispensa è soffice, gustosa e facile da fare. Si tratta di un dolce goloso e profumato perfetto come fine pasto, ma anche come colazione o merenda. I fichi secchi sono un super food, ricchi di sostanze nutritive, fibre e antiossidanti. Le noci sono le regine della frutta secca, possiedono anche proprietà drenanti ed energetiche. Provatela!!


INGREDIENTI(ø 24 cm)
  • 200 gr. di fichi secchi
  • 60 gr. di gherigli di noci
  • 3 uova
  • 170 gr. di zucchero semolato
  • 60 ml. olio di semi
  • 60 ml. latte
  • 200 gr. di farina di grano tenero 00
  • 1 mela
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci
  • zucchero a velo (per decorare)

PREPARAZIONE
Tritate grossolanamente i fichi secchi e i gherigli di noci. Sbucciate la mela e tagliatela a pezzettini. In una capiente ciotola, con le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio, ci vorranno ca 10 minuti. Incorporate l'olio di semi e il latte. Unite la farina e il lievito per dolci setacciati. Aggiungete i fichi e le noci tritati e i pezzettini di mela all'impasto, incorporandoli con una spatola. Imburrate e infarinate la tortiera e versateci il composto preparato, livellandolo. Cuocete in forno statico già caldo a 180°C per mezz'ora, facendo la prova dello stuzzicadenti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente nella tortiera prima di trasferire la vostra torta di fichi secchi e noci su di un piatto da portata.


Servite il dolce con una spolverata di zucchero a velo.

ACCORGIMENTI
Come sempre vi raccomando la qualità delle materie prime. Potete sostituire l'olio di semi con lo strutto e lo zucchero raffinato con lo zucchero di canna, per avere un dolce più casereccio. State attenti alla cottura,  se necessario prolungatela.

Mattonella di zucca e cioccolato

Questo dolce è una torta al cioccolato con solo due ingredienti: cioccolato fondente e zucca. La consistenza ricorda la tenerina, scioglievole come un cioccolatino, pazzesca e buonissima, piace tanto anche ai bambini perché la zucca dona la giusta dose di dolcezza!!


INGREDIENTI(ø 18 cm)
  • 250 gr. di polpa di zucca cotta circa 600 gr. con la buccia
  • 300 gr. di cioccolato fondente al 50%

PREPARAZIONE
Pulite la zucca dai semi, tagliatela in pezzi lasciando la buccia e disponetela su di una teglia, avvolgendola in carta forno senza aggiungere nulla. Fatela cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 30-40 minuti fino a quando controllando la cottura con una lama di coltello la polpa non risulta morbida. Sfornate, fate intiepidire e poi con un cucchiaio ricavate la polpa. Mettetela in un colino e fate raffreddare bene. Frullate la polpa di zucca fino ad ottenere una bella crema, per la ricetta vi serviranno 250 gr. di polpa di zucca cotta. Fate sciogliere il cioccolato ridotto in piccoli pezzi a bagnomaria o al microonde. Unite la purea di zucca poco per volta al cioccolato fuso e mescolate bene fino ad avere un composto cremoso. Mettete la crema al cioccolato per 30-40 minuti in freezer o frigo fino a quando non diventa cremoso come una mousse. Imburrate lo stampo quadrato, rivestite con carta forno e infornate in forno preriscaldato a 170°C per circa 30-40 minuti, fino a quando si forma una leggera crosticina sulla superficie superiore. Fatela raffreddare bene prima di sfornare, poi sformatela, e servitela a quadrotti accompagnata con gelato o anche mangiata così al volo con le mani, come un cioccolatino.

ACCORGIMENTI
Il dolce deve risultare morbido e cremoso, buonissimo da mangiare anche crudo senza infornarlo. Utilizzate una zucca a polpa soda e dolce, tipo: delica, violina, butternut o moscata. Il cioccolato fondente è fondamentale che sia di ottima qualità al 50% di cacao.  Al massimo potete usare metà al 50% e metà al 70%.