Questo dolce d'altri tempi rievoca tante domeniche felici della mia giovinezza: il mio dolce preferito. Le deliziose napoletane sono appunto una ricetta napoletana “deliziosa”, che non possono mancare nel vassoio delle paste domenicali, da gustare o da portare come dono quando si è ospiti.
INGREDIENTI (dosi per 8 pezzi)
per i biscotti (16 pezzi):
- 250 gr. farina di grano tenero 00
- 100 gr. strutto o burro
- 100 gr. zucchero a velo
- 1 uovo intero
- 3 gr. di ammoniaca o lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 200 ml. di latte intero
- 2 tuorli d'uovo
- 20 gr. di amido di riso
- 40 gr. di zucchero semolato
- vaniglia
per la crema al burro:
- 150 gr. di burro
- 100 gr. di zucchero a velo
- 30 gr. di pasta di nocciole
per guarnire:
- 50 gr. di granella di nocciole
- zucchero a velo
PREPARAZIONE
Per la frolla: in una ciotola mettete la farina insieme al sale e all’ammoniaca, mescolate, unite lo zucchero, poi aggiungete lo strutto e lavorate un po' il composto, infine mettete l’uovo e la scorza di limone poi impastate poco sino ad avere un panetto omogeneo. Lasciate riposare un’oretta in frigo. Trasferite su di un piano di lavoro l'impasto preparato per i biscotti e stendetelo tra due fogli di carta da forno fino ad uno spessore di 3-4 mm. Lasciatelo poi riposare e raffreddare in frigorifero per un'altra mezz’ora. Trascorso il tempo indicato, tagliate la frolla con un coppa pasta rotondo da circa 7-8 cm. di diametro fino a formare 16 cerchi del peso di ca 30 gr. ognuno; disponete i dischi su di una teglia foderata con carta da forno e cuocete in forno statico a 180°C per circa 10 minuti, attenzione....non dovranno colorire troppo. Una volta pronti, toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare completamente. Nella preparazione della crema al burro, per evitare l'uso delle uova a crudo, si aggiunge un po' di crema pasticcera. Per la preparazione della crema pasticcera: fate scaldare il latte in un pentolino con una bacca di vaniglia, a parte unite ai tuorli lo zucchero, l'amido e la farina, mischiate tutto e non appena il latte sarà caldo unitelo al composto. Mescolate e rimettete il tutto sul fuoco. Cuocete fino a che non si addenserà e una volta pronta trasferite la crema ottenuta in un contenitore basso e largo coprendola con la pellicola trasparente a contatto. Lasciatela raffreddare completamente, ma non in frigo. Per la crema al burro: montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo fino a che la crema diventa spumosa, mettete pure la pasta di nocciole, poi, aggiungete la crema pasticcera a temperatura ambiente un cucchiaio alla volta. Trasferite la crema ottenuta in una sac à poche con la bocchetta liscia da 15 mm. e componete il dolce. Prendete un biscotto, appoggiatelo con la parte che prima era sulla teglia rivolta verso l'alto e ponete sopra circa 50 gr. di crema formando una chiocciola. Richiudete con un altro biscotto e schiacciate leggermente per far aderire bene entrambe le parti. Una volta formati i biscotti intingete i bordi nella granella di nocciole facendola aderire bene alla crema. Ora una spolverata di zucchero a velo e le tue deliziose napoletane sono pronte!
ACCORGIMENTI
La pasta di nocciole ormai si trova senza difficoltà in tutti i supermercati, da non confondere con la crema di nocciole. Potremmo farla anche a casa mettendo le nocciole tostate (senza pellicina esterna) nel mixer fino a quando sono così tritate da buttare fuori l’olio. Però, per avere una buona pasta di nocciole piuttosto fine e non granulosa, dovremo avere un ottimo mixer e tritarne almeno 250 g. La pasta frolla può essere preparata anche il giorno precedente o qualche giorno prima e conservata in frigorifero o in freezer. Il burro deve essere morbido per poter montare perfettamente e dare corpo ad una crema soffice e areata. La loro farcitura può variare sostituendo la pasta di nocciole con quella di mandorle o con cioccolato fuso o nutella, o, anche, si può aggiungere alla crema di burro una tazzina di caffè ristretto. In alternativa è possibile utilizzare per la farcitura la crema diplomatica oppure la panna montata da sola o con la ricotta, il mascarpone o il latte condensato. Insomma spazio alla creatività.
Nessun commento:
Posta un commento