Un primo piatto dal sapore deciso e intenso con una nota di dolcezza, dal colore viola intenso. Anche il riso, come la pasta, va a braccetto con una grande varietà di ingredienti: carni, pesce, verdure ma anche frutta. Questo risotto è un connubio di sapori, profumi e colori protagonisti di una tavola del convivio, del gusto e della raffinatezza. Un ottimo piatto vegetariano e senza glutine, da un'idea dello chef Cannavacciuolo.
INGREDIENTI (dosi per sei persone)
- 500 gr. di riso varietà carnaroli
- 250 gr. di mirtilli freschi bio
- 150 gr. di formaggio gorgonzola dolce
- 1 cipolla bianca piccola
- 80 gr. di olio evo
- 1,5 lt. di brodo vegetale
- 30 gr. di burro
- 40 gr. parmigiano grattugiato
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 pizzico di pepe
- sale q.b.
PREPARAZIONE
Preparate il brodo vegetale con carota, pomodoro, sedano, cipolla e patata. Fate cuocere per una mezz'oretta, aggiustate di sale poi spegnete e tenete in caldo. Lavate i mirtilli e metteteli a scorrere in un colino. In una casseruola scaldate l'olio e fatevi appassire la cipolla tritata fino a quando diventa trasparente, aggiungete i mirtilli e fateli saltare per qualche minuto, quindi coprite e cuocete fino a quando saranno diventati morbidi. Trasferiteli in un contenitore dai bordi alti e frullate con un frullatore a immersione. Tenete da parte la purea. In una casseruola alta mettete un filo d'olio e versate il riso, tostatelo a fuoco alto, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare. Ora procedete alla cottura del riso aggiungendo il brodo vegetale poco per volta. Una volta giunto a metà cottura unite la purea di mirtilli e portate a cottura mescolando spesso e unendo altro brodo caldo al bisogno. Quando è pronto, aggiustate di sale e ritirate il recipiente dal fuoco, mantecate con il burro e il formaggio parmigiano grattugiato. Fate riposare per qualche minuto quindi trasferite nei piatti da portata. Servite subito il risotto ai mirtilli aggiungendo la crema di gorgonzola calda e un pizzico di pepe.
ACCORGIMENTI
L'unica accortezza che dovete avere sta nella cottura del riso per non scuocerlo, se non siete molto esperti in cucina assaggiatelo di frequente così non sbagliate. Vi raccomando anche la consistenza del risotto che deve risultare cremoso: non asciutto né liquido, regolatevi con il brodo vegetale. Se proprio non amate il gorgonzola, potete utilizzare al suo posto della fontina, del taleggio o del brie: ugualmente cremoso ma più delicato. Potete decorare il piatto con qualche erbetta e altri mirtilli.
Nessun commento:
Posta un commento