Le cannazze sono un formato di pasta tipico irpino perfetto per sughi importanti, e come resistere anche a questo piatto di cannazze con pomodorini gialli e baccalà. Una ricetta semplice e veloce da preparare, con ingredienti genuini, di un gusto unico e mediterraneo. Scoprite questo buonissimo piatto, perfetto per tantissime occasioni!
INGREDIENTI (dosi per sei persone)
- 500 gr. di pasta di semola di grano duro formato cannazze (mezzi ziti spezzati)
- 800 gr. di filetti di baccalà dissalato
- 80 gr. olio evo
- 1 spicchio di aglio
- 300 gr. di pomodorini datterini gialli
- un ciuffo di prezzemolo
- 1 pizzico di pepe nero
- sale q.b.
PREPARAZIONE
Lavate i pomodorini e divideteli in quarti. In una padella versate l'olio e lo spicchio di aglio in camicia. Lasciate imbiondire e versate anche i pomodorini, eliminate l'aglio e aggiustate di sale. Adesso aggiungete i filetti di baccalà e continuate la cottura per ca 10 minuti, infine unite il trito di prezzemolo.
Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura, e trasferitela direttamente nel condimento di pomodorini e baccalà. Mantecate, se necessario aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta, e saltate bene la pasta per ca 1 minuto. Impiattate aggiungendo infine un filo di olio a crudo e servite le vostre cannazze al baccalà con una macinata di pepe.
ACCORGIMENTI
Le cannazze non sono altro che dei mezzi ziti spezzati, ma voi potete usare anche altri tipi di pasta: paccheri, casarecce, rigatoni, meglio pasta corta. Ricordate che quando si cucina il baccalà bisogna stare attenti al sale, perché non sempre il baccalà perde tutto il sale, soprattutto se lo comprate già dissalato. Tenete conto che potete aggiungere il formaggio pecorino grattugiato, per un gusto più deciso. Se avete voglia di dissalare il baccalà in casa, tenetelo per 5 giorni in ammollo, cambiando l'acqua tutti i giorni. Io ho usato i pomodorini gialli perché più dolci, ma vanno bene anche quelli rossi oppure i pomodori del piennolo.