giovedì 28 novembre 2024

Paccheri con salsa di zucca e guanciale croccante

Questo primo piatto dal sapore autunnale è fatto dal connubio di zucca e guanciale...davvero vincente. Un primo da realizzare per le vostre cene in famiglia o in occasione di una serata tra amici, impossibile resistere. Facile da realizzare, ottimo da gustare!


INGREDIENTI (dosi per sei persone)
  • 500 gr. di pasta di semola di grano duro formato pacchero (o rigatoni, penne, spaghetti)
  • 500 gr. di zucca
  • 200 gr. di guanciale
  • 60 gr. di olio evo
  • 1 cipolla ramata
  • 70 gr. di formaggio parmigiano grattugiato
  • qualche foglia di basilico
  • mezzo bicchiere di acqua
  • sale q.b.

PREPARAZIONE
Pulite la zucca, ricavando la polpa da tagliare a dadini. In una padella scaldate l'olio evo insieme alla cipolla tritata, lasciate soffriggere, e quando la cipolla sarà morbida unite la zucca, lasciate insaporire a fuoco medio, poi salate e versate l'acqua. Coprite con il coperchio e cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Quando la zucca sarà morbida, trasferitela in un mixer e frullate, così da ottenere una salsa cremosa. Versate la salsa ottenuta in padella, mettete qualche fogliolina di basilico e tenetela da parte. 


Tagliate a listarelle il guanciale, quindi fatelo dorare in padella leggermente scaldata, senza aggiunta di grassi: dovrà diventare croccante. Cuocete la pasta in acqua bollente salata, stemperate la salsa di zucca con l'acqua di cottura della pasta, usate poca acqua di cottura anche per mescolarla al formaggio per creare una crema di parmigiano.


Scolate la pasta al dente e versatela nella salsa poi aggiungete il guanciale croccante e la crema di parmigiano. Mantecate la pasta sul fuoco medio e mescolate. Impiattate e servite la pasta con la crema di zucca e guanciale, decorata con una fogliolina di basilico.

ACCORGIMENTI
Si può utilizzare qualsiasi formato di pasta, lunga, corta, anche pasta all’uovo come tagliatelle e pappardelle, il condimento è perfetto anche per gli gnocchi. A chi piace avere un sapore più deciso può aggiungere alla salsa il grasso sciolto del guanciale e anche mettere una macinata di pepe.

Torta di castagne al cioccolato

Questo dolce ricco di cioccolato è un dolce soffice e goloso, che scalda il cuore. Potrete gustarlo in ogni momento della giornata: colazione, merenda o aggiungendo una salsa inglese diventerà anche un perfetto dessert per il dopo cena. Un impasto morbido e rustico, grazie all'aggiunta delle castagne e lo zucchero di canna.


INGREDIENTI(ø 24 cm)
  • 200 gr. di castagne lesse (ca 400 gr. a crudo)
  • 150 gr. di farina di grano tenero 00
  • 3 uova
  • 150 gr. di zucchero di canna
  • 100 gr. di cioccolato fondente
  • 80 ml. di rum
  • 30 gr. di burro
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • sale q.b.

PREPARAZIONE
Per preparare la torta di castagne come prima cosa riempite una casseruola d’acqua, salate con poco sale grosso e versate le castagne. Quando inizia il bollore coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 30-40 minuti (dipende dalla grandezza delle castagne). Trascorso il tempo, scolate e iniziate a sbucciarle ancora calde, avendo cura di rimuovere anche la pellicina sottostante la buccia. Mano mano che le pulite trasferitele in una ciotola, dovrete ricavarne 200 grammi. Lasciatele raffreddare e trasferitele in un mixer. Frullate fino ad ottenere una sorta di farina granulosa, poi tenete da parte. Separate i tuorli dagli albumi, in due scodelle. Nella scodella dei tuorli aggiungete lo zucchero di canna, i marroni frullati, il rum e la farina setacciata. Lavorate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto cremoso. Raccogliete bene tutto l’impasto con una spatola, anche dai bordi della ciotola. Ora occupatevi del cioccolato: spezzettatelo e mettetelo in un pentolino insieme al burro. Fate sciogliere il tutto a fiamma bassissima, mescolando con un mestolo di legno. Lasciate intiepidire il cioccolato, poi unitelo all'impasto e mescolate con una spatola. Montate gli albumi a neve fermissima, poi uniteli all'impasto incorporandoli delicatamente e facendo dei movimenti dal basso verso l’alto. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo unite il lievito in polvere setacciato e mescolate ancora delicatamente per farlo assorbire. Imburrate lo stampo rettangolare e versate l'impasto al suo interno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C nel ripiano basso per circa 30 minuti.


Verificate sempre la cottura facendo la prova dello stecchino. Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare.

ACCORGIMENTI 
Se non avete tempo per preparare le castagne potete utilizzare un prodotto già pronto, o la farina di castagne. Potete utilizzare, invece del rum, altri tipi di liquore come il maraschino oppure il cognac, secondo il vostro gusto. Per renderla ancora più goduriosa potete ricoprirla con glassa di cioccolato fondente.

Crostata beneventana ( torta portoghese)

Questo dolce, conosciuto anche come torta portoghese, è tipico della città di Benevento. Dalla crosta esterna friabile e dalla farcia morbida e cremosa, è un dolce delicato e tanto goloso che sa conquistarvi al primo morso. Il dolce si compone di una pasta frolla aromatizzata al limone, dai savoiardi e da una crema liquida e profumata a base di latte e uova.


INGREDIENTI (ø 24 cm)
per la pasta frolla:
  • 250 gr. di farina di grano tenero 00
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 150 gr. di burro
  • 2 tuorli d'uovo
  • 1 pizzico sale
  • scorza di limone grattugiata
per i savoiardi (12 unità):
  • 1 uovo
  • 20 gr. di zucchero semolato
  • 20 gr. di farina di grano tenero 00
  • mezza scorza di limone grattugiata
  • zucchero a velo q.b.
per la farcia:
  • 500 ml. di latte intero
  • 130 gr. di zucchero semolato
  • 20 gr. di liquore Strega
  • 1 scorza di limone
  • 3 uova

PREPARAZIONE
In una ciotola o nel vaso della planetaria ponete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di limone. Miscelate le polveri, praticate un buco al centro e unite il burro a pezzetti. Iniziate ad impastare fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite i tuorli e inglobateli velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio. Richiudetelo nella pellicola alimentare e trasferitelo in frigo per almeno 30 minuti. Ora preparate i savoiardi. Preriscaldate il forno a 170°C  nel frattempo che preparate il composto. Montate, con le fruste elettriche, l'uovo con lo zucchero per almeno dieci minuti fino a quando diventa gonfio e spumoso. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e amalgamate senza smontare il composto. Aggiungete la farina setacciata e mescolate delicatamente il composto. Riempite con il composto una sac à poche con un beccuccio liscio. Rivestite la teglia da forno con la carta da forno e formate delle strisce di impasto lunghe 5 cm. Spolverate la superficie dei savoiardi con zucchero a velo setacciato. Abbassate la temperatura del forno a 160°C e cuocete per ca 15 minuti. Nel frattempo scaldate il latte senza farlo bollire, trasferitelo in una ciotola, unite lo zucchero, il liquore, la scorza di limone e mescolate. Fatelo intiepidire, unite le uova e inglobatele per bene. Tenete da parte. Prelevate la pasta frolla dal frigorifero e stendetela ad uno spessore di 3 mm. Imburrate lo stampo e foderatelo con il disco di frolla. Eliminate quella in eccesso sui bordi e bucherellate la base. Disponetevi i savoiardi, che avrete sfornato e  fatto raffreddare, posti a spina di pesce, utilizzando gli scarti per coprire il più possibile la base. Versate la crema e lasciate riposare per almeno 10 minuti, in modo che i savoiardi assorbiscano più liquido possibile. Infornate la crostata beneventana a forno preriscaldato e statico a 170°C e cuocetela per ca 45 minuti. A cottura avvenuta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente. Quindi trasferitela in frigo per qualche ora in modo che si compatti per bene e i sapori si amalgamino alla perfezione.


ACCORGIMENTI
Siccome i savoiardi che servono per la ricetta sono pochi si possono anche comprare già pronti. I passaggi più difficili sono la disposizione dei savoiardi e la giusta consistenza della parte liquida, aspettate che i savoiardi assorbano bene la componente liquida prima di infornare.

martedì 5 novembre 2024

Riso e ceci

Il riso con i ceci è un primo piatto semplice e nutriente. Una ricetta economica e ben bilanciata dal punto di vista nutritivo, perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia: gustosa e dalla consistenza avvolgente, conquisterà grandi e piccini. E' un ottimo comfort food con cui coccolarsi durante una fredda giornata autunnale.


INGREDIENTI (dosi per sei persone)
  • 400 gr. di riso carnaroli
  • 200 gr. di ceci
  • 1 spicchio di aglio
  • 80 gr. di olio evo
  • 1 pizzico di pepe
  • sale q.b.

PREPARAZIONE
Mettete in ammollo i ceci la sera prima con un po' di bicarbonato di sodio, il giorno dopo cambiate l'acqua e lessateli. Quando vengono a bollore si formerà una patina biancastra nella pentola, toglietela e fate cuocere per almeno un paio d'ore. Per la minestra di ceci preparate un soffritto in una casseruola a bordi alti (wok) con l'olio e l'aglio tritato, versate i ceci con il loro brodo di cottura in padella, tenendone la metà da parte, che vi servirà per preparare una purea. Fate cuocere per 5-10 minuti e aggiustate di sale.  Nel frattempo cuocete il riso in acqua salata per metà cottura (ca10 minuti). A questo punto aggiungete ai ceci il riso completandone la cottura e se necessario aggiungete altra acqua di ceci bollente. A fine cottura aggiungete la purea e amalgamate bene per dare sapore, unite infine il pepe e, se necessario, aggiustate di sale. Servite il riso e ceci ben caldo e fumante!

ACCORGIMENTI
A seconda del vostro gusto, durante la bollitura dei ceci, potete aggiungere qualche aroma come l'alloro e/o il timo. Se non volete fare tutta la trafila di cottura dei ceci, comprate i ceci precotti, non saranno la stessa cosa, ma buoni lo stesso. Se vi piace potete aggiungere un trito di prezzemolo o una grattugiata di formaggio al piatto.

Cheesecake al caffè

Questo dolce è un dessert dall'aroma intenso, perfetto per concludere un pranzo con leggerezza e gusto, fresco e cremoso come tutte le cheesecake, tra l'altro è semplicissima da fare, anche per i meno esperti in cucina. Ovvio che la cheesecake è buona a prescindere dall'ingrediente che usi, ma forse è la mia preferita tra quelle che ho preparato. Offrirete un dolce classico ma dal gusto sorprendente, un dessert tutto da gustare!!


INGREDIENTI (ø 24 cm)
per la base:
  • 300 gr. di biscotti secchi
  • 150 gr. di burro
  • 2 cucchiai di caffè ristretto da moka
per la crema:
  • 500 gr. di mascarpone
  • 250 gr. di formaggio spalmabile
  • 200 gr. di zucchero a velo
  • 200 gr. di panna fresca da montare
  • 150 ml. di caffè ristretto da moka
  • 10 gr. di gelatina alimentare
per decorare:
  • 100 gr. di panna fresca da montare
  • 25 gr. di cacao amaro in polvere

PREPARAZIONE
Mettete la gelatina a bagno in acqua per una decina di minuti fino ad ammorbidirla. Ora iniziate con la preparazione della base del dolce facendo fondere il burro in un pentolino a fuoco molto basso, poi spegnete e fate intiepidire. Nel frattempo versate i biscotti nel mixer e azionatelo fino a sminuzzarli completamente in modo da ridurli in polvere. Trasferite i biscotti in una ciotola, aggiungete il burro fuso e il caffè, poi amalgamate il composto mescolando bene con un cucchiaio. Prendete uno stampo a cerniera, imburrate la base e versate quindi l'impasto di biscotti poi, con il dorso del cucchiaio, premete bene il composto sul fondo dello stampo fino a renderlo liscio, livellato e sembrerà una base unica senza crepe. Ponete a rassodare in frigorifero in modo che la base si consolidi bene. Nel frattempo preparate il caffè ristretto, mettetelo in una ciotolina e aggiungete la gelatina strizzata dall'acqua, girate fino a farla sciogliere completamente nel caffè caldo. Ora preparate la farcia amalgamando bene il formaggio e il mascarpone con lo zucchero, aggiungete anche il caffè raffreddato. Poi in una ciotola montate la panna a neve ferma, con l'aiuto delle fruste elettriche. Unite la panna montata al composto di formaggi e caffè, girando dall'alto verso il basso e amalgamate bene senza smontare la crema. Lasciate rassodare la crema in frigo per un'ora. Trascorso questo tempo tirate dal frigo la farcia e la teglia con la base di biscotto. Adesso distribuite la farcia preparata sulla base di biscotto freddo e livellate bene con una spatola. Distribuite infine il cacao e riponete la torta in frigo per almeno 3 ore, affinché si rassodi bene. A questo punto togliete il dolce dal frigo sganciate l'anello attorno alla teglia e con una spatola spostate la torta in un piatto da portata, infine decoratela con ciuffi di panna montata. Servite la vostra cheesecake al caffè fredda appena tolta dal frigorifero.


ACCORGIMENTI
Oltre che con i formaggi previsti nella ricetta potete variare le dosi e alternare i formaggi con diversi tipi di soluzione, per un risultato altrettanto cremoso. Potete optare per una versione ancora più ghiotta, sostituendo i classici biscotti secchi con dei frollini al cacao, oppure arricchire la farcia con gocce di cioccolato e guarnire il tutto con una glassa al cioccolato fondente.