Questo dolce, conosciuto anche come torta portoghese, è tipico della città di Benevento. Dalla crosta esterna friabile e dalla farcia morbida e cremosa, è un dolce delicato e tanto goloso che sa conquistarvi al primo morso. Il dolce si compone di una pasta frolla aromatizzata al limone, dai savoiardi e da una crema liquida e profumata a base di latte e uova.
INGREDIENTI (ø 24 cm)
per la pasta frolla:
per la pasta frolla:
- 250 gr. di farina di grano tenero 00
- 100 gr. di zucchero a velo
- 150 gr. di burro
- 2 tuorli d'uovo
- 1 pizzico sale
- scorza di limone grattugiata
- 1 uovo
- 20 gr. di zucchero semolato
- 20 gr. di farina di grano tenero 00
- mezza scorza di limone grattugiata
- zucchero a velo q.b.
- 500 ml. di latte intero
- 130 gr. di zucchero semolato
- 20 gr. di liquore Strega
- 1 scorza di limone
- 3 uova
PREPARAZIONE
In una ciotola o nel vaso della planetaria ponete la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di limone. Miscelate le polveri, praticate un buco al centro e unite il burro a pezzetti. Iniziate ad impastare fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite i tuorli e inglobateli velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio. Richiudetelo nella pellicola alimentare e trasferitelo in frigo per almeno 30 minuti. Ora preparate i savoiardi. Preriscaldate il forno a 170°C nel frattempo che preparate il composto. Montate, con le fruste elettriche, l'uovo con lo zucchero per almeno dieci minuti fino a quando diventa gonfio e spumoso. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e amalgamate senza smontare il composto. Aggiungete la farina setacciata e mescolate delicatamente il composto. Riempite con il composto una sac à poche con un beccuccio liscio. Rivestite la teglia da forno con la carta da forno e formate delle strisce di impasto lunghe 5 cm. Spolverate la superficie dei savoiardi con zucchero a velo setacciato. Abbassate la temperatura del forno a 160°C e cuocete per ca 15 minuti. Nel frattempo scaldate il latte senza farlo bollire, trasferitelo in una ciotola, unite lo zucchero, il liquore, la scorza di limone e mescolate. Fatelo intiepidire, unite le uova e inglobatele per bene. Tenete da parte. Prelevate la pasta frolla dal frigorifero e stendetela ad uno spessore di 3 mm. Imburrate lo stampo e foderatelo con il disco di frolla. Eliminate quella in eccesso sui bordi e bucherellate la base. Disponetevi i savoiardi, che avrete sfornato e fatto raffreddare, posti a spina di pesce, utilizzando gli scarti per coprire il più possibile la base. Versate la crema e lasciate riposare per almeno 10 minuti, in modo che i savoiardi assorbiscano più liquido possibile. Infornate la crostata beneventana a forno preriscaldato e statico a 170°C e cuocetela per ca 45 minuti. A cottura avvenuta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente. Quindi trasferitela in frigo per qualche ora in modo che si compatti per bene e i sapori si amalgamino alla perfezione.
ACCORGIMENTI
Siccome i savoiardi che servono per la ricetta sono pochi si possono anche comprare già pronti. I passaggi più difficili sono la disposizione dei savoiardi e la giusta consistenza della parte liquida, aspettate che i savoiardi assorbano bene la componente liquida prima di infornare.
Nessun commento:
Posta un commento