Questo piatto è un primo sostanzioso che vede come protagonista uno degli abbinamenti più apprezzati in cucina: il formaggio, in questo caso il gorgonzola, e le pere, frutto dalle note zuccherine, perfetto per stemperare il sapore peculiare e deciso dell'erborinato. Questo risotto può essere preparato per il pranzo della domenica oppure per una cena raffinata in compagnia di amici. I vostri commensali ne saranno entusiasti
INGREDIENTI (dosi per sei persone)
- 500 gr. di riso varietà carnaroli
- 150 gr. di formaggio gorgonzola
- 2 pere
- 1 lt. di brodo vegetale
- 50 ml. di vino bianco secco
- 80 gr. di formaggio parmigiano grattugiato
- 80 gr. di olio evo
- 1 scalogno
- 100 gr. di gherigli di noci
- 25 gr. di burro
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
PREPARAZIONE
Preparate il brodo vegetale con carota, pomodoro, sedano, cipolla e patata. Fate cuocere per una mezz'oretta poi spegnere e tenete in caldo. Fate appassire lo scalogno in un tegame con l'olio, versate il riso e lasciate tostare per un paio di minuti, mescolando spesso. Quando i chicchi saranno caldi e traslucidi, bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare. Aggiungete il brodo vegetale bollente e mescolate con cura fino a completo assorbimento, aggiungendo altro brodo mentre cuoce il riso. Nel frattempo, sbucciate le pere e tagliatele a cubetti, quindi fate a pezzetti il gorgonzola. Aggiustate di sale e portate a cottura il riso unendo altro brodo man mano che viene assorbito, sempre mescolando. A pochi minuti dal termine della cottura, unite i cubetti di pere e di formaggio, poi amalgamate con cura. Una volta cotto il riso, levate dal fuoco e mantecate con il parmigiano grattugiato e con una noce di burro. Servite il risotto alle pere e gorgonzola ben caldo, con una manciata di gherigli di noci sminuzzati e una macinata di pepe.
ACCORGIMENTI
Per un risotto più cremoso, potete frullare una delle due pere con un mixer da cucina e unirla al riso in cottura insieme al gorgonzola e all'altra pera tagliata a pezzetti. Se preferite, potete sostituire le noci con le nocciole tostate o con le mandorle a lamelle. Utilizzate le erbette aromatiche preferite, come il timo o il rosmarino, inoltre, se proprio non amate il gorgonzola, potete utilizzare al suo posto della fontina, del taleggio o del brie: ugualmente cremoso ma più delicato. State sempre attenti alla consistenza del risotto, che deve risultare abbastanza cremoso e non secco, regolatevi con il brodo vegetale.