Questo risotto è un classico della cucina italiana, si tratta di un piatto veneto, anzi di origine trevigiana, dove si prepara col taleggio. La ricetta che vi propongo, invece, è contaminata dal provolone, formaggio tipico campano. Il sapore un po' amarognolo del radicchio viene bilanciato da quello dolce e aromatico del provolone. Un piatto adatto per le stagioni autunnali e invernali, quando un buon risotto saporito e profumato vi riscalderà con gusto la serata.
INGREDIENTI (dosi per sei persone)
- 500 gr. di riso varietà carnaroli
 - 250 gr. di radicchio
 - 80 gr. di olio evo
 - mezza cipolla ramata
 - mezzo bicchiere di vino rosso
 - 1,5 lt. di brodo vegetale
 - 150 gr. di provolone
 - 25 gr. di burro
 - 80 gr. di formaggio parmigiano grattugiato
 - foglie di alloro per decorare
 - 1 pizzico di pepe
 - sale q.b.
 
PREPARAZIONE
Tagliate finemente la cipolla e fatela soffriggere con l'olio, aggiungete le foglie di radicchio tagliate a striscioline, fate appassire le verdure e aggiungete il riso, lasciatelo tostare per 1 minuti circa, poi sfumate con il vino rosso.
Aggiungete mano a mano il brodo vegetale caldo per il tempo di cottura del riso. Aggiustate di sale e pepe e a fine cottura aggiungete i tocchetti di provolone.
Mantecate il risotto, fuori dal fuoco, con burro e formaggio parmigiano grattugiato. Servite caldo con qualche foglia di alloro.
ACCORGIMENTI
Raccomando di usare sempre prodotti freschi e la pentola adatta. Preparate il brodo vegetale mettendo a bollire in acqua per circa un'oretta una patata, una carota, mezza cipolla, un gambo di sedano e un pomodoro. Il risotto deve rimanere "umido". Vi consiglio di usare un tipo di provolone a km.0, a me piace il provolone del monaco della penisola sorrentina oppure il podolico irpino.



Nessun commento:
Posta un commento